Le soluzioni CIPP, anche conosciute come rivestimenti di tubi polimerizzati in situ (Cured-In-Place Pipe), hanno rivoluzionato l'industria ingegneristica oltre 50 anni fa. Consentendo agli ingegneri di riparare le tubature senza dover scavare, questi rivestimenti vengono inseriti nelle tubature danneggiate dalla superficie e attivati in situ, creando un nuovo strato di tubo all'interno della struttura esistente.
I vantaggi sono ampi e comprendono l'efficienza ambientale, finanziaria e temporale. Inoltre, i vantaggi dei rivestimenti CIPP interessano tutti, dagli ingegneri stessi ai comuni, ai consigli distrettuali e alle comunità locali.
Ecco un'analisi completa dei vantaggi della tecnologia CIPP nel mondo delle infrastrutture moderne, identificati dai nostri oltre 50 anni di esperienza all'avanguardia del settore.
L'efficienza dei costi della tecnologia di riparazione delle condotte
Uno dei maggiori vantaggi dei rivestimenti CIPP è la loro capacità di riparare le tubature danneggiate senza doverle rimuovere. Dalla ricerca di macchinari alla chiusura di strade, dalla produzione di nuove tubature al pagamento della manodopera coinvolta nella sostituzione di una tubatura danneggiata, la riabilitazione è di gran lunga la soluzione più conveniente.
I rivestimenti CIPP prolungano la durata delle tubature di decenni, soddisfacendo la domanda di infrastrutture più durature. La prima tubatura riparata con questo metodo utilizzando il feltro CIPP di Insituform, è un chiaro esempio, poiché è ancora in piena funzione più di 50 anni dopo.
Riabilitazione di condotte senza scavo: protezione degli habitat e riciclaggio
Un'altra area in cui i rivestimenti in feltro CIPP sono protagonisti è quella della considerazione dell'ambiente.
Per capire questo, è necessario innanzitutto considerare il danno ambientale esercitato dai servizi di sostituzione delle tubature. Scavare la superficie stradale o il terreno circostante, scavare la tubatura e fabbricarne una nuova sono tutti processi che prosciugano l'ambiente delle sue risorse naturali e che hanno un impatto sugli habitat.
Al confronto, una soluzione che può essere impiegata dalla superficie senza scavare la tubatura è certamente più rispettosa del mondo naturale.
Dobbiamo anche considerare il riciclaggio e i vantaggi della composizione del feltro CIPP. Tutti i rivestimenti in feltro sono realizzati con almeno il 75% di materiale riciclato, mentre fino al 90% dei rifiuti prodotti nella fabbricazione viene anch'esso riciclato.
L'impatto della tecnologia senza scavo sulle infrastrutture locali
Infine, l'impatto della tecnologia senza scavo sull'area locale, l'economia e le attività commerciali – qualcosa che preoccupa i consigli, i residenti e le reti di servizi pubblici.
Alleviando la necessità di scavare il terreno ed esporre la tubatura danneggiata, l'impatto sull'area locale e circostante è ridotto al minimo. Questo, insieme all'efficienza dell'installazione, dell'attivazione e dei risultati del CIPP, significa che le tubature danneggiate e le perdite vengono riparate in pochissimo tempo – consentendo la riapertura delle strade e garantendo che le attività commerciali e i residenti non subiscano un impatto prolungato.
In breve, i vantaggi dei rivestimenti CIPP sono ampi e toccano tutti gli angoli del mondo dell'ingegneria. In Insituform, offriamo formazione per migliorare le competenze degli ingegneri locali nella gestione di soluzioni senza scavo e possiamo fornire consulenza sui migliori prodotti da impiegare per ogni caso. Contattateci per saperne di più sui rivestimenti in feltro CIPP, sui prodotti Insituform alternativi e per discutere le vostre esigenze con il nostro team.